Visualizzazione post con etichetta Dischi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dischi. Mostra tutti i post

venerdì 15 febbraio 2019

Fonexénos: il ritorno della Rua Catalana


Un lavoro di contaminazione all'insegna del multiculturalismo. Bia Dischi pubblica il nuovo album della formazione campana, che festeggia dieci anni di lavoro tra rock contemporaneo, world music e ricerca tra linguaggi diversi

Bia Dischi 2019

7 tracce | 23 minuti

Quanti dischi compiono quest’anno 50!


Sono tanti i dischi di rock che compiono quest’anno cinquant’anni. Tante pietre miliari delle quali non si può fare a meno. Se non ci sono nelle vostre collezioni procurateveli, se non riuscite ..... peggio per voi.

mercoledì 30 gennaio 2019

La Janara - Tenebra


La Janara pubblicherà il primo album in studio intitolato “Tenebra” (distribuito e prodotto dalla storica etichetta genovese Black Widow Records) il 27 marzo 2019. Il primo singolo, “Il Canto dei Morti”, sarà disponibile in download su tutte le piattaforme digitali dal prossimo 13 febbraio insieme al pre-order dell’intero album.

venerdì 25 gennaio 2019

Radiodervish - Il sangre e il sal


Radiodervish sono una band di world music in attività dalla fine degli anni ’90, un progetto che ha portato Michele Lobaccaro e Nabil Salameh a pubblicare una dozzina di album, ed a calcare tanti palcoscenici. L’ultimo lavoro, Il sangre e il sal, si intreccia strettamente al lavoro teatrale del regista e attore Pino Petruzzelli, in giro per l’Italia dal gennaio 2018, un disco che parla di mare e di persone.

martedì 15 gennaio 2019

Darwin - Banco Del Mutuo Soccorso

Il  nostro amico Valerio D'onofrio, redattore di Onda Rock e Psicanprog.com ripercorre la nascita di uno dei massimi capolavori del progressive nostrano.


Il Sentiero Di Taus - Macrocosmi

La band lomabrda de Il Sentiero Di Taus ha realizzato un album che non ha tempo; i richiami ai mondi culturali e religiosi sono  numerosi e Macrocosmi è strutturato come un concept.

martedì 8 gennaio 2019

Le Classifiche di ROCKGARAGE

Su www.rockgarage.it a questo link pubblicate le preferenze dei redattori per l'anno 2018. Questi i nostri ascolti preferiti

lunedì 7 gennaio 2019

L'addio di Neil Young a Pegi

Pegi Young, cantautrice e moglie di Neil dal 1978 al 2014, è scomparsa lo scorso 1 gennaio per un cancro. Il musicista l’ha ricordata con una dedica sul suo sito:

domenica 6 gennaio 2019

Lunatic Soul - 2018 - Under The Fragmented Sky


Questo album del 2018 contiene 8 tracce influenzate da suoni che accomunano stilisticamente l’artista ai  Porcupine Tree, ai Black Field ed in particolare a Steven Wilson per l’uso della chitarra acustica ma anche per l’uso della voce vicina per timbrica al compianto Greg Lake.

sabato 5 gennaio 2019

Neil Young - 2018 - Song For Judy


Nel novembre del 1976, in un tour dei Crazy Horse riuniti per l’occasione, Neil Young aprì alcuni set acustici solisti che si aprivano alla vena più intimista dell’artista. Ora, la fotografa Joel Bernstein e la giornalista rock Cameron Crowe hanno messo a punto le registrazioni di quel tour, compilando un mix di oltre 20 brani che, erano state pubblicate sul bootleg noto come The Bernstein Tapes.

Steven Wilson – Home Invasion: In Concert at the Royal Albert Hall


“Home Invasion” è l’ennesimo prodotto superprofessionale che viene lanciato sul mercato da Steven Wilson. Il risultato è una fotografia della serata tenuta alla Royal Albert Hall di Londra.

Riverside - Wasteland - 2018


Tra le uscite dello scorso anno quella dei Riverside, band progressive polacca, è quella che ci ha lasciato un segno indelebile per le sonorità espresse in questo loro lavoro. E’ vero che ci sono alcune somiglianze con il sound del grande Steve Wilson, ma la verve musicale che questa band emana li avvicina molto a quel sound anni ’70 che il grande Greg Lake era riuscito a creare e che divene l’ossatura di band quali i King Crimson. 

giovedì 3 gennaio 2019

AABU – Abbiamo Ancora Bisogno Di Urlare

Gli AABU sono un gran bel gruppo rock fedele alla linea, come dicevano i C.C.C.P., tant’è che con il solo crowdfunding sono riusciti a produrre il loro secondo lavoro Abbiamo Ancora Bisogno Di Urlare, un album forte, il cui maggior pregio è stata la registrazione in presa diretta che qui si sente tutta.

Leggete qui la nostra recensione su rockgarage.it

Link

venerdì 21 dicembre 2018

Crayola Lectern - Happy Endings

Sacro e profano sono i due termini che potrebbero sintetizzare l’opera di un artista poliedrico come Crayola Lectern che in questo suo ultimo lavoro, Happy Endings,  trasporta tutta la sua idea di musica che parte da lontano e che affonda le proprie radici oltre che nello sperimentalismo alla Cage anche in quell’idea sviluppata da Erasmo da Rotterdam che descrive la follia umana come il raggiungimento della felicità solo se quest’ultima è multiforme.

Rose e le sue … Moving Spheres


Le Sfere In Movimento sono quelle che ci propone un’artista che ha alle spalle una vasta esperienza musicale ma che con questo disco fa capire dove è capace di arrivare. Ascoltare per credere. 

Avevo appena ascoltato i Velvet Underground divertendomi a sbucciare quella banana di Wharol in copertina, ne avevo scrutato attentamente il numero di serie impresso sul retro del disco per ricordarmi che quello non era solo un lp ma un cimelio da collezione, poi, richiamato dal mio dovere – piacere avevo scelto dagli ultimi arrivi un’artista che ha lasciato in me un segno e così, dal sound metropolitano sono piombato in atmosfere di certo non metropolitane come non le ascoltavo da tempo.

Watcher Of The Trees - Fireflies In The Wood


Dario Marconcini, ex Electric Shields e Moonshiners nonché collaboratore dei The Day Laghel, torna sul mercato con un ambizioso lavoro in studio che evoca le quattro stagioni e concede il ruolo di protagonisti a degli alberi secolari che osservano le fasi della vita degli esseri umani ovvero l’infanzia, la giovinezza, la maturità e la vecchiaia.

Sdang - Il Paese dei Camini Spenti

Su www.rockgarage.it a questo LINK la nostra recensione di un disco che ci è piacuto molto.

giovedì 13 dicembre 2018

Frenologia: l'esordio dei Magora


Il debutto della band bresciana tra indie rock, post grunge e canzone d'autore, con Boris Savoldelli, Guido Bombardieri e Carlo Poddighe come ospiti. Un intrigante concept sul rapporto tra musica e psiche che dialoga con l'ascoltatore. 

domenica 9 dicembre 2018

Una Stagione All'Inferno - Il Mostro Di Firenze


Il Mostro di Firenze sembra un disco ma non lo è, anzi, più che una serie di brani incatenati per raccontare una storia lo si potrebbe rappresentare perfettamente come una vera e propria opera rock capace di attraversare atmosfere che il maestro Argento ci ha lasciato in eredità.

Gianluca D’Alessio – Sunrise Markets


Quando ho messo nel lettore questo CD sono letteralmente balzato dalla mia solita poltrona vicino allo stereo! Sarà stato il suono della Gibson di Gianluca D’Alessio? Sarà stato il rock che mi è subito caduto addosso? Non lo so, fatto sta che mi son chiesto se avessi sbagliato disco perché sembrava di trovarmi tra Satriani e Jimmy Page, ma non erano loro.